Les 30 photographes du collectif PhotoMilano fondé par Francesco Tadini :Federicapaola Capecchi, Maurizio Aloi, Andrea Cherchi, Stefano Barattini, Diego Bardone, Maria Grazia Scarpetta, Gianfranco Bellini, Fabio Bonfanti, Calimero Elvio De Santis, Giovanni Candida, Daniele Rossi, Elena Galimberti, Elvira Pavesi, Emanuele Cortellezzi, Federica Garusi, Corrado Formenti, Francesco Falciola, Giacomo Galli, Daniela Loconte, Roberto Longoni, Claudio Manenti, Roberto Manfredi, Marco Parenti, Maria Cristina Pasotti, Giovanni Paolini, Dimitar Harizanov, Marina Labagnara, Marco Rilli, Alberto Scibona et Francesco Tadini
Diego Bardone
DIEGO BARDONE – Nasce a Milano nel 1963, si avvicina alla fotografia a metà degli anni ’80, collaborando con ‘Il Manifesto’ e due agenzie per alcuni anni. La strada è il suo habitat naturale, la semplicità dello scorrere della vita di tutti i giorni ciò che ama ritrarre, usando il bianco e nero come mezzo espressivo d’elezione. Al suo attivo diverse mostre, personali e non, e pubblicazioni su magazine, italiani e internazionali. Ha recentemente pubblicato un libro, ‘Street life Milano’, un omaggio alla sua città e ai suoi abitanti.

Gianfranco Bellini

Alberto Scibona

Andrea Cherchi

Calimero Elvio De Santis

Claudio Manenti
Sono nato a Milano nell’Ottobre del 1966, la città che fino ad oggi mi accoglie e mi stupisce ogni giorno.
Mi diplomo in grafica pubblicitaria a metà degli anni ‘80 e fin da giovane sono affascinato dalla fotografia, che vedo come canale espressivo e di racconto.
Iniziano le prime esperienze con il mondo analogico ma con la nascita del digitale, prende subito piede anche l’interesse per la carta stampata, complice anche il lavoro di creativo, inizio così a realizzare libri fotografici, i miei viaggi si traducono in diapositive impresse su album che riportano incontri ed esperienze realmente vissute.
Il confronto con alcuni fotografi, che conosco nei circoli fotografici di Milano e dintorni e la continua visione di mostre, mi stimola a mettermi in gioco partecipando a concorsi e mostra anche nazionali.
Alcune immagini sono già state esposte in personali e collettive, raccontando angoli classici e turistici oppure scorci poco conosciuti di Milano.
Sito personale https://claudiomanenti.wordpress.com/
Pagina FB https://www.facebook.com/milanoin8mm/
https://www.facebook.com/cmanenti1
2016 Fondo Malerba per la fotografia Portfolio “Milanoin8mm” inserito nell’archivio FMF
http://www.fondomalerba.org/archivio/artisti
Il mondo in 8 mm, la fotografia di Claudio Manenti
La fotografia in 8 mm di Claudio Manenti per la metropolitana milanese
2017 Mostra collettiva “GuardaMi “ del CFM c.o spazio CMC (MI)
1° Esposizione collettiva Gruppo PHOTOMILANO c.o Casa Museo Spazio Tadini (MI)
Premio “Idee in cantiere” M4 “Milanoin8mm” per installazione di 24 teli PVC 3×1,5 m
https://www.metro4milano.it/cantieri/stazione-argonne/
Annuario FIAF Pubblicazione di una immagine sula pubblicazione cartacea
2018 Casa Museo Spazio Tadini (MI) Esposizione collettiva “Omaggio a E. Tadini”
Milano Photo Festival Esposizione c.o Galleria M4ART (MI)
Lodi Festival Fotografia Etica – OFF Esposizione personale “Milanoin8mm”
Novafeltria (RN) Esposizione collettiva 10° Tappa Roadshow di ArchiMinimal Photography
2019 TELELOMBARDIA (MI) Presentazione del progetto durante una diretta TV
Lodi Festival Fotografia Etica – OFF Esposizione collettiva “FuoriCentro”
Mostra collettiva “ Through your Lens Paris” durante Paris Photo Festival
c.o Galerie Etienne de Causans au 25 rue de Seine (Parigi)

Corrado Formenti
Nato e vivo a Milano da 51 anni. Ho sempre avuto la passione per la fotografia, ma ho sempre privilegiato il mio lavoro di Impiegato Tecnico commerciale rispetto a sviluppare questo mio hobby. La mia prima macchina fotografica è stata una Praktica BX 20 a pellicola, che conservo ancora. A causa di un un periodo di incertezza lavorativa, con più tempo libero, ho ripensato di prendere in mano quella passione che a lungo avevo tenuto assopito. Nel 2012 ho acquistato una reflex Canon digitale ed ho cominciato a seguire questa mia inclinazione, dedicandomi a fotografare la mia città, Milano, che amo e che in questi ultimi anni sta subendo delle trasformazioni che la stanno rendendo più bella ed attraente. Non ho uno stile o un genere in particolare, me ne piacciono molti, e vorrei migliorarmi per diventare un buon fotografo.
Dal 2017 ho aderito al Gruppo Fotografico “Meno virtuale del Web” PhotoMilano, spin-off fotografico di Spazio Tadini – Casa Museo di Milano. Grazie a questo incontro, ho avuto la possibilità di esporre alcune mie fotografie all’interno di Mostre Collettive organizzate da Photomilano:
• Esposizione 1° collettiva Gruppo PHOTOMILANO
• Esposizione collettiva Omaggio a M. Rotella
• Esposizione collettiva Omaggio a E. Tadini
• Esposizione 2° collettiva PhotoMilano a Novegro
• PARIS, Through Your LENS c/o Galerie Etienne de Causans, 25 rue de Seine Esposizione collettiva PhotoMilano

Daniele Rossi
Sono nato a Milano il 3 Giugno 1963. Alla fine del corso di laurea in Scienza dell’Informazione i miei genitori mi regalarono una reflex analogica e mi appassionai di fotografia procedendo da completo autodidatta fino a stampare in casa in bianco e nero i miei scatti. Per molti anni mi sono allontanato dalla fotografia e ho ripreso in digitale cinque anni fa. Ho frequentato i corsi del Circolo Fotografico “Ventura” di San Donato con Alessandro Tintori. Ho frequentato due workshop di post produzione digitale con Erminio Annunzi. Ho frequentato il corso “Capire la fotografia” a Officine Fotografiche di Milano con Luca Nizzoli Toetti. La fotografia per me è uno strumento di espressione intima e soggettiva prima che di rappresentazione oggettiva. Se si entra nel mood giusto, in qualche modo una immagine è solo tua e rimane, oltre che rappresentazione di un luogo, la tua espressione di quell’istante, di quel momento e di quello stato d’animo. Ho partecipato a diverse mostre collettive, sono stato finalista di diversi concorsi, le mie foto sono state pubblicate su cataloghi, fanzine e periodici. Faccio parte del collettivo fotografico PhotoMilano che negli ultimi due anni mi ha dato stimoli e possibilità di crescita. Fotografo paesaggio, street&life, architettura, varie.

Dimitar Harizanov
Dimitar Harizanov ( Il fotografo Spiderman di Milano) è nato a Sofia, Bulgaria il 1985. Vive in Milano da 2014.
Da sempre appassionato dall’arte- fotografia, videomaker, suona a chitarra, compone canzoni, scrive poesia. Come professione lui è operaio su corde ( rope access) con i certificati più alti e validi per tutto il mondo. Da quando è venuto in Milano, Dimitar vola appeso alle corde sullo skyline milanese per fare test di controllo, manutenzione, lavaggio dei vetri sui tutti grattacieli della città: Torre Unicredit, Bosco Verticale, Torre Solaria, Torre Diamante, Torre Allianz, Torre Hadid.
Da quando ha visto la città dall’alto, l’uomo ragno ha deciso di fotografare la bellezza di una Milano diversa, inquadrata da punti di osservazione impossibili per chiunque: le sue luci, la nebbia, il sole che tramonta o che sorge. Fino adesso ha creato una photo gallery con più di 500 fotografie inedite.
mobile: +39 389 1521649 – website:www.spidermandimilano.com -instagram : @mitaka_neverdead

Elena Galimberti

Emanuele Cortellezzi

Elvira Pavesi

Federica Garusi
Nata a Mirandola (Modena) nel 1959. Già a 10 anni guardavo il mondo dal piccolo mirino della mia Kodak Instamatic, dono di una zia, che mi ha trasmesso la passione. E’ un amore che si è dipanato a fasi alterne nella mia vita, e che è diventato stabile negli ultimi anni, nei quali ho approfondito soprattutto la mia formazione tecnica. Allieva di Roberto Mineo, presso l’accademia di fotografia John Kaverdash, ho seguito inoltre una serie di corsi organizzati dalla Fondazione Forma, sempre a Milano (docenti Erminio Annunzi ed Emiliano Resmini). Da queste esperienze è derivata la partecipazione ad alcuni workshop e mostre collettive. Aderisco dal 2017 al gruppo Photo Milano.

Federicapaola Capecchi

Francesco Falciola
Classe
1968. Nato e vissuto a Milano, ha sempre amato la fotografia fin dai
tempi della pellicola con la precisa intenzione di inseguire liberamente
i soggetti preferiti senza alcuna limitazione da parte di un
committente. Da qui la scelta di non vivere questa arte come professione
nel senso stretto del termine.
Le
ore che dedicate alla fotografia sono spesso le ultime del giorno e
quelle notturne. Da qui nasce un amore per alcune atmosfere particolari
della città in cui vive che fanno dimenticare la sua dimensione
frenetica per riscoprire il fascino del passato. Un lavoro difficilmente
classificabile con un genere di fotografia, fondato più su dei canoni
estetici che su dei soggetti specifici. Lo sguardo è spesso rivolto al
bello che si nasconde goffamente vicino a noi ed è sempre a portata di
mano. E’ una ricerca del piacevole nel luogo comune, guidata più dalla
curiosità verso quello che ci circonda che dall’intenzione di stupire.
E’ spesso la luce a dettare il momento dello scatto. All’incontro con
l’immagine ci si reca con la giusta predisposizione, frutto di una
sincera osservazione della realtà. Che si tratti di un paesaggio o di un
dettaglio, di un’architettura cittadina o di una scena di natura poco
importa. Le fotografie non nascono per documentare. A volte raccontano,
altre suggeriscono.
Vincitore
della prima call di “Milano Meravigli, La città in una foto” nel 2017 e
finalista del Premio Arte di Cairo Editore nel 2018.
Ha partecipato a mostre collettive a Spazio Tadini e Palazzo Reale di Milano.
Nel Giugno 2019 espone a Spazio Tadini la sua prima personale: “Naturalmente Milano-Il sublime a chilometro zero” con la curatela di Francesco Tadini e Melina Scalise.
Ama sottolineare con orgoglio la sua appartenenza al circolo fotografico PhotoMilano.
https://www.francescofalciola.com
https://www.facebook.com/francescofalciolafotografo

Francesco Tadini
Francesco Tadini. Gallerista e direttore artistico della Casa Museo Spazio Tadini. E’ stato Aiuto Regista per alcuni anni al Teatro alla Scala di Milano, dall’Aida con Ronconi a il Pelleas et Melisande con Antoine Vitez. Regista televisivo per RAI, MEDIASET, TVSvizzera Italiana, ZDF, ARTE. Fondatore di tre società di comunicazione video e multimediale. Pubblicitario e consulente per ENI e SNAM Rete Gas. Ideatore e Produttore del primo adventure game multimediale di “Edutainment” in Italia, per ENI e LEGAMBIENTE: “Equilibrium”. Ha realizzato per RAITRE per anni come autore e regista (sia dei documentari che delle dirette TV) il programma culturale di punta “Non solo Film” con Giancarlo Santalmassi conduttore. Un anno negli Stati Uniti con più di 1200 interviste realizzate per la RAI. Autore di 51 puntate del programma “La macchina del tempo” condotto da Alessandro Cecchi Paone e in onda su MTV Channel. Gallerista. Blogger. Ha fondato Spazio Tadini con la giornalista Melina Scalise. E’ inoltre fondatore del collettivo PhotoMilano.

Giacomo Galli
Nato a Todi nel 1985 e trasferitosi a Milano nel 2003, dove porta a termine gli studi in ingegneria elettronica e avvia la sua carriera professionale, entra in contatto col mondo della fotografia soltanto nel 2015. L’incontro è casuale e nasce dalla necessità di acquistare una fotocamera reflex digitale che gli permetta di perfezionare le foto ricordo delle sue escursioni montane. Appassionatosi da subito per le possibilità creative ed espressive del mezzo fotografico, decide di approfondirne le basi tecniche e teoriche in modo autodidatta, appoggiandosi a tutorial e forum online e servendosi di manuali cartacei.
Dopo alcuni anni di partecipazione come semplice utente, dal 2017 entra a far parte dello staff del portale di critica fotografica photo4u.it, in cui attualmente riveste il ruolo di moderatore della sezione Street & Life Photography, oltre a quello di commentatore della sezione Architettura.
Grazie alla collaborazione del portale con la rivista cartacea FOTO Cult, nel 2018 ottiene la pubblicazione di un suo scatto di architettura nella rubrica “Palco”.
Nel 2019, spinto dalla ricerca di ulteriori stimoli e dalla voglia di un confronto attivo sulla fotografia e le altre forme artistiche ad essa collegate, si iscrive al circolo fotografico PhotoMilano.
Vive in modo semplice e diretto la realtà urbana, muovendosi il più delle volte con una fotocamera compatta che gli consenta di catturare con discrezione istanti di vita quotidiana, alla continua ricerca della meraviglia nascosta dietro l’ordinarietà di ogni gesto.
Al carattere istintivo e vitale della street photography ama alternare algide visioni delle architetture urbane: anche in questo caso la parola d’ordine è stupire, cercando interpretazioni che vadano oltre lo scopo documentale e che lascino trasparire la passione dell’autore per l’arte e il cinema.
https://www.flickr.com/photos/giacomo_galli/
https://www.instagram.com/lakitu85/
https://www.facebook.com/giacomogalli.fotografie
https://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=75214

Giovanni Paolini
Mi chiamo Giovanni Paolini, sono nato a Monte Porzio (PU) il 22/09/50. Ho vissuto a Milano da poco tempo vivo a Montanaso Lombardo LOLa fotografia è sempre stata il mio hobby e la mia passione.
Non saprei dire esattamente cosa sia per me la fotografia . è’ il riuscire a cogliere il momento di uno stato d’animo quello che cerco di trasmettere.
Non so mai cosa fotograferò . Una luce , un volto, un muro . Certamente non riconosco alcun intento al momento dello scatto .. E’ la totale libertà dell’emozione a coinvolgermi..Quando fotografo il mondo scompare e ci sono solo io, la luce le mie emozioni !!
Se poi questi miei momenti coinvolgono anche gli altri, e non importa come, ne sono contento .
Sono alla ricerca di immagini che riflettano sia me stesso che il soggetto.

Marco Parenti
Il mio serio interesse per la fotografia nasce solo una decina di anni fa e del tutto casualmente. E’ una persona incontrata durante un viaggio che mi inizia. Da allora non riesco più a farne a meno. Fotografo tutto ciò che mi colpisce, siano essi paesaggi o persone, ma è ritrarre i momenti della vita quotidiana che amo di più, con un occhio speciale a ciò che di umoristico offre.
INSTAGRAM: marcoparenti3677

Marco Rilli

Maria Cristina Pasotti
Fotografa per passione, scatto dai tempi della pellicola ed ho iniziato per documentare e ricordare i numerosi viaggi all’estero che ho avuto la fortuna di fare in passato. Bloccata da problemi in famiglia per diversi anni ho trasferito il mio interesse su generi diversi, fra cui principalmente architettura, street, minimalismo con qualche excursus nella fotografia naturalistica. Ho esposto i miei lavori in diverse mostre collettive in Italia e all’estero (Wroclaw, Polonia – Blank Wall Gallery di Atene per 3 mostre collettive) e pubblicato una serie di 10 foto in due libri di fotografia naturalistica. Giorgio Tani (presidente FIAF) ha pubblicato un mio portfolio di 37 foto sulla sua rivista Note Fotografiche (Aprile 2019). Ho avuto il piacere e l’onore di esporre presso lo Spazio Tadini in occasione di 4 mostre collettive (Prima mostra collettiva PhotoMilano, Omaggio a Mimmo Rotella, Omaggio ad Emilio Tadini, Fuorisalone 2018) e di recente, sempre con il collettivo di PhotoMilano, al Novegro PhotoDay.
https://www.facebook.com/Maria-Cristina-Pasotti-Shots-for-fun-405029849666370/

Maria Grazia Scarpetta
Sono nata ad Arezzo nel 1961. Ho studiato presso ” Corso di fotografia Ostia Lido”, Scuola di Fotografia e Cinematografia “Rossellini” di Roma, Istituto “Arti e Mestieri”di Roma e ho successivamente approfondito la specificità del linguaggio fotografico in numerosi corsi.
Ho pubblicato un libro sul quartiere popolare di Donna Olimpia di Roma.
Ho partecipato a numerose mostre ed eventi e collaboro stabilmente con professionisti nell’ambito del ritratto, delle riprese di eventi e nella documentazione di mostre di pittori, performer e scultori.
Nel 2016 ho iniziato a collaborare con lo Spazio Tadini – Casa Museo di Milano dove espongo e partecipo ai numerosi eventi. Nel 2019 ho esposto al ” Circuito OFF Fuori Festival” della Fotografia Etica di Lodi.

Marina Labagnara
Fotografa, diversamente giovane, per passione. Essendo amante dei viaggi ho partecipato a numerosi “viaggi fotografici” che mi hanno permesso di scoprire il desiderio di raccontare storie attraverso le mie immagini. Ho partecipato a diverse mostre collettive, ed ho seguito diversi workshop con Erminio Annunzi, Augusto Pieroni, Graziano Perotti. Diego Bardone, Federicapaola Capecchi e Lionello Bertolucci oltre a Monica Bulaj.

Maurizio Aloi
Sono un “cacciatore di realtà”. Il mio modo di fotografare è netto, pulito, alla ricerca costante di espressioni autentiche, istanti di vita vissuta, minuscoli sentimenti. Lavoro nelle strade della mia città, interprete – con il mio asciutto bianco e nero – della più contemporanea street photography. Luoghi aperti, gente che passa, istantanee di una società che cerco ogni giorno di descrivere.

Daniela Loconte

Roberto Longoni

Roberto Manfredi

Stefano Barattini

WallsOfMilano- Giovanni Candida
E’ fotografo di Street Art, ma di professione fa il dirigente in una importante multinazionale. Nato nel 1958, inizia ad interessarsi di fotografia di Street Art solo nel 2006.
Da allora, ovunque si trovi a viaggiare scatta foto di “muri”, anche se il suo luogo privilegiato è Milano e il sue hinterland. Nel tempo e anche diventato collezionista di opere di Street Arte & Writing. E’ membro del gruppo fotografico PhotoMilano che si pone ii fine di raccontare la metropoli per immagini. Recentemente ha pubblicato il suo primo libro fotografico “La fabbrica della streetart”.
La sua pagina Facebook http://www.facebook.com/wallsofmilano è punto di riferimento delle scena della Street Art milanese.
“Quando, nel 2006, ho iniziato a scattare foto dei muri di Milano, non avrei mai immaginato che la Street Art sarebbe diventata la grande passione della mia vita. Senza fotografia, senza immagini, sin dai suoi inizi negli anni ’70, gran parte di quest’arte non esisterebbe proprio. L’aver documentato con costanza questo movimento artistico, in un contesto preciso e geograficamente connotato, permette non solo di godere della bellezza delle opere, ma anche di mantenerne memoria laddove, per sua stessa natura, la Street Art è effimera. Ho costruito un archivio di immagini che custodisce la Street Art milanese; una documentazione lunga 13 anni che continua ad evolversi ed arricchirsi giorno dopo giorno”.
Mostre Personali
• Marzo 2014: “Streetartists in action” c/o Spazio Seicentro Milano
• Ottobre 2014 : “Streetartists in action” c/o WG Art Varese
• Marzo 2015: “WallsOfMilano” c/o Neurotitan Gallery Berlino
• Dicembre 2015: “WallsOfMilano” c/o Spazio Baluardo Milano
• Luglio 2018 : “Street Art:WallsOfMilano” c/o Spazio tadini Milano
• Luglio 2018 : “WallsOfMilano” c/o Oltremare Festival delle Arti Urbane Lecce
• Gennaio 2019 : “Sguardi” c/o Strike Roma
• Giugno 2019 : “WallsOfMilano” c/o Rob De Mat Milano
Mostre Collettive
• Settembre 2017 : “Collettiva #1” c/o PhotoMilano Spazio Tadini Milano
• Ottobre 2018: “Sotto i cieli dell’Ortica” c/o Giardino San Faustino Milano
• Gennaio 2019: “Il Chiapas col passamontagna” c/o Radio Popolare Milano
• Maggio 2019: “Art of Vandalism?” c/o Segmenti Urbani Rifugio Arrigoni Brescia
• Settembre 2019: “Topolino Iconoclasta” Key Gallery Milano
• Ottobre 2019: Novegro Photo Day, festival della fotografia d’autore – PhotoMilano
• Novembre 2019: Paris Photo 2019: “through your lens” Galerie Etienne de Causans
Interventi fotografici
• 2014 – esposizione fotografica a scenografia esclusiva della trasmissione Anno Uno su la La7

Fabio Bonfanti
